La “storia” della Maratonina

L’edizione del 2025 sarà la 13° edizione e quest’anno festeggeremo i 15 anni di 5 Cascine!

Abbiamo percorso una strada che ci ha permesso di cementare nella memoria delle tappe che ci auguriamo restino un segno tangibile per chi ne ha beneficiato. Ogni anno, parte del ricavato viene donato a un’associazione o a una realtà che opera nel sociale, nell’emergenza o nell’assistenza.

…tappe che ci auguriamo restino un segno tangibile per chi ne ha beneficiato

2011: raccolta fondi per un progetto veicolato da Croce Rossa Cislago che prevede la realizzazione ad Haiti di un forno per la produzione del pane e la formazione di addetti, a seguito del terremoto di Haiti del gennaio 2010. Importo della donazione: €1100,00

2012: raccolta fondi a favore della Associazione Nazionale Malattia di Wilson ONLUS. Importo della donazione €1205,00.

2013: raccolta fondi a favore della Associazione Quelli che…con Luca ONLUS. Importo della donazione: €1505,00

2014: acquisto di un Defibrillatore Automatico DAE all’interno dell’iniziativa Cislago Paese Cardioprotetto www.cislagocuore.itpromossa da CRI Cislago. Acquisto defibrillatore €1342,00 e colonnina €420,00

2015: raccolta fondi a favore dell’Associazione AGRES ONLUS ASD che pratica ippoterapia per ragazzi disabili. Importo della donazione €2500,00.

2016: raccolta fondi a favore della Cooperativa il Granello.  Importo della donazione €2600,00

2017: raccolta fondi a favore del Comune di Isola del Gran Sasso d’Italia per la ristrutturazione della palestra delle scuole danneggiata durante il terremoto del 18 gennaio 2017. Importo della donazione €5000,00

2018: raccolta fondi a favore di Caritas Cislago. Importo della donazione €2000,00

2019: raccolta fondi a favore di Dudù for you Onlus. Importo della donazione €1500,00

2020-2022: la manifestazione con nostro grande dispiacere è sospesa causa COVID

2023: torna la collaborazione con Dudù for you Onlus. Importo delle donazione €1500,00

2024: raccolta fondi a favore della Scuola dell’infanzia “Sacra Famiglia” di Cislago. Importo della donazione € 4000

Nel corso degli anni abbiamo più volte modificato i percorsi e cambiato la sede della partenza: prima l’oratorio, poi Villa Isacchi, il Campo Sportivo, il parco Giardino Castelbarco per poi tornare in Villa Isacchi. Alla base di queste decisioni ci sono sempre ragioni ponderate, esigenze crescenti, necessità logistiche e opportunità. Tutte in totale trasparenza e con la voglia e l’intento di far crescere la Maratonina.

Il nostro segno distintivo è l’allegria. Sembrerà banale ma non c’è stato maltempo o imprevisto che sia stato in grado di sottrarci il sorriso o scoraggiare i nostri ristori. Loro sono i veri protagonisti folkloristici della Maratonina del Rugareto, genio e sregolatezza rinnovata ad ogni edizione.

Il nostro segno distintivo è l’allegria

I partecipanti tornano ogni anno per questo e per la meticolosa organizzazione guidata da un semplice principio: devono potersi divertire in assoluta sicurezza.

Tutto questo è possibile grazie a un esercito di 100 volontari.

Ringraziamo quindi i soci 5 Cascine Cislago ASD, che in quanto a generosità, partecipazione e disponibilità sono impareggiabili. Senza di loro, questo spettacolo non sarebbe possibile.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: